top of page

FRANCESCO ZAMPINI TRIO featuring JEFF BALLARD

gio 11 set

|

Bonaventura Music Club

INAUGURAZIONE STAGIONE 2025/2026

FRANCESCO ZAMPINI TRIO featuring JEFF BALLARD
FRANCESCO ZAMPINI TRIO featuring JEFF BALLARD

Orario & Sede

11 set 2025, 21:30 – 23:00

Bonaventura Music Club

INFO SUL CONCERTO

Francesco Zampini è stato definito “uno dei talenti più fulgidi della nuova generazione di jazzisti italiani” (Italia Jazz), un riconoscimento che sottolinea non solo la sua abilità tecnica ma anche la profondità artistica che porta nella sua musica. Questo giovane musicista, originario di Prato, ha saputo ritagliarsi uno spazio significativo nel panorama jazzistico contemporaneo, emergendo come una figura di riferimento per molti giovani artisti e appassionati del genere.

Negli ultimi anni, Zampini ha avuto l'opportunità di esibirsi in una vasta gamma di contesti musicali, non solo negli Stati Uniti e in Europa, ma anche in Russia e Asia, portando la sua musica a un pubblico sempre più ampio. Ha collaborato con artisti di fama internazionale, tra cui nomi illustri come Shai Maestro, Aaron Parks e Alex Sipiagin, solo per citarne alcuni. Queste collaborazioni non solo hanno arricchito la sua esperienza musicale, ma hanno anche contribuito a cementare la sua reputazione come chitarrista e compositore di talento. La sua capacità di adattarsi a diversi stili e di interagire con musicisti di varie culture ha reso le sue performance uniche e memorabili.

Da tre anni, Zampini insegna alla Scuola di Musica di Fiesole, un'istituzione che da più di quarant’anni rappresenta un punto di riferimento a livello internazionale per la formazione musicale. Qui, non solo trasmette la sua passione per la musica, ma contribuisce anche alla crescita della nuova generazione di musicisti, incoraggiando la creatività e l'innovazione nella musica jazz.

La sua carriera è costellata di successi in numerosi concorsi sia nazionali che internazionali, dove ha sempre ottenuto risultati di rilievo.

Nel 2016, ad esempio, ha conquistato il secondo premio come "Miglior solista" al concorso "Premio Chicco Bettinardi", un riconoscimento importante che ha messo in luce le sue capacità. Nello stesso anno, ha raggiunto le finali del "Vittoria Jazz Festival" e del "Premio Marco Tamburini", due eventi di grande prestigio nel panorama jazzistico italiano. Proseguendo nel suo percorso, nel 2018 ha vinto il primo premio al concorso nazionale per chitarristi "Davide Lufrano Chaves", un traguardo che ha ulteriormente consolidato la sua posizione nel settore. A dicembre 2019, è stato selezionato come unico semifinalista italiano per il prestigioso International Guitar Competition (ex Monk Competition), organizzato dall’Herbie Hancock Institute of Jazz a Washington DC, un evento che ha visto competere alcuni dei migliori talenti a livello mondiale. Nel dicembre 2020, ha ottenuto il riconoscimento come uno dei vincitori del bando Nuove Generazioni Jazz 2021 (Mibact e I-jazz) con il suo gruppo, e nel 2023 ha trionfato all’Olimpico Jazz Contest durante il Vicenza Jazz Festival, dimostrando la sua continua ascesa nel panorama musicale.

Una delle collaborazioni più significative della sua carriera è quella con Jeff Ballard, uno dei batteristi più celebri a livello mondiale.

Questa partnership ha avuto inizio a Firenze nell'autunno del 2022 e ha visto anche il contributo del giovane contrabbassista Michelangelo Scandroglio, già noto e stimato in Italia e in Europa. Insieme, hanno creato un suono distintivo che unisce le tradizioni jazzistiche con l'innovazione contemporanea, portando freschezza e originalità nelle loro esibizioni.

Il repertorio di Zampini è costituito esclusivamente da brani originali, un aspetto che evidenzia la sua creatività e il suo impegno nel contribuire al panorama musicale jazz. Le sue composizioni sono saldamente radicate nella tradizione jazz, ma mostrano anche un'attenzione particolare verso le sonorità più moderne e innovative, rendendo la sua musica accessibile e al tempo stesso profonda. In riferimento al suo secondo album, intitolato Unknown Path, la rivista Musica Jazz ha scritto: “La seconda opera del ventisettenne pratese è una vera sorpresa; un disco di alto livello che conferma la sua intelligenza come chitarrista, compositore e leader di band.” Questo riconoscimento da parte della critica evidenzia non solo il suo talento, ma anche la sua capacità di evolversi e di sorprendere il pubblico con la sua musica.

Il trombettista Alex Sipiagin ha elogiato Zampini, affermando: “La sua abilità musicale è paragonabile a quella dei migliori musicisti di New York. È senza dubbio uno dei migliori musicisti europei con cui lavorare, talentuoso e umile.” Queste parole riflettono non solo la stima che i colleghi hanno per lui, ma anche il rispetto che ha guadagnato nel settore grazie alla sua dedizione e al suo approccio autentico alla musica.

Il sassofonista Emanuele Cisi ha aggiunto: “Il suo solismo profondo ed elegante, insieme alla raffinatezza armonica e al controllo strumentale di altissimo livello, dimostrano una grande intelligenza musicale. Ascoltando i suoi lavori discografici precedenti, emerge anche il suo talento come compositore. Nel futuro del jazz italiano ci sono molte cose promettenti. Francesco Zampini è sicuramente una di queste.”

Questo riconoscimento da parte di musicisti affermati sottolinea l'importanza di Zampini nel panorama jazzistico e la sua capacità di influenzare e ispirare le generazioni future di musicisti.


TORNA ALLA LISTA CONCERTI

Condividi questo evento

ORARI

Siamo aperti in occasione degli eventi in calendario con orario 19.00 - 01.00

Nei giorni di chiusura il locale è disponibile per eventi privati e feste.

logo Music first bianco_edited.png

Bonaventura Music Club

Via Modena 15

20090 Buccinasco (Mi)​​

associazionemusicfirst@gmail.com

WhatsApp: 335.7744836

ISCRIVITI AL CANALE

  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook

© 2013 by Associazione Culturale Music First Aps-Ets, Via Modena 15, 20090 Buccinasco (Mi)

Dona il 2×1000 alla nostra associazione di promozione sociale per sostenere le nostre attività: il codice fiscale è 97835880150

 

Informativa ex art. 13 del Regolamento (UE) 20161679

bottom of page